MOACASA

Finalmente dopo tanti anni di stop, dettati dalla pandemia, siamo tornate dove piace a noi, il nostro spazio per far conoscere a tutti Elementi Bottega di Design, il nostro progetto tutto al femminile che si tramanda da generazioni. 

Dal 29 ottobre al 6 novembre si è tenuta a Roma la fiera dell’arredo di interni ed esterni dove a farla da padrona è il mondo dell’arredo.
Stiamo parlando di MOA Casa è l’appuntamento tanto attesa che raccoglie interesse e attenzione per l’alto livello qualitativo e di design, dove innovazione e tradizione artigianale si fondono insieme. 


ElementiBottega_Eleonora_Beatrice

È con grande orgoglio che abbiamo aperto il nostro corner per presentare al pubblico la nostra Collezione Primeva pensata esclusivamente per la zona living, nella quale ogni oggetto è attentamente progettato e realizzato studiando a fondo le tecniche di lavorazione, le caratteristiche e le potenzialità dei materiali.
Tra questi troviamo certamente il legno (noce, ulivo, ciliegio e rovere), il metallo (ferro, ferro nero, ottone e acciaio corten) e il vetro (vetro fumé nero e vetro classico trasparente). Tutti  lavorati con la massima responsabilità, sostenibilità e consapevolezza.

tavolo_su_misura_artigianale_elementi_bottega_design_moacasa2022
Elementi_bottega_designe_moacasa2022
tavolo_su_misura_elementi_bottega_design_moacasa2022

In esclusiva per MOACASA abbiamo presentato anche due linee di tavoli:

  1. La serie Multiessenza realizzata unendo le colorazioni e caratteristiche di legni differenti, sempre rigorosamente massello, per esaltare le unicità delle varie essenze del legno e creare elementi dal design originale e materico.
  2. La serie Secolare composta da due pezzi unici.
    Il primo tavolo è costituto da un unico elemento di legno massello d’ulivo del diametro di 85 cm. Un legno datato al radiocarbonio di oltre 300 anni e recuperato dalla segheria mobile Val di Cecina perché morto naturalmente in Calabria.
    Il secondo tavolo è realizzato attraverso l’unione del vetro e del legno nella sua forma più primordiale, la radice, una sezione di radice d’ulivo anch’essa datata oltre i 300 anni e sempre recuperata con la stessa modalità.

Vuoi scoprire qualcosa di più sul mondo dell’artigianato? Leggi il nostro articolo della rubrica il glossario dell’artigiano in cui spieghiamo cosa sono i  Mobili a bussolotto per essere sempre preparato nella scelta dei tuoi mobili di casa.
Se ti interessa scoprire di più sull’evento MOACASA, puoi visitare il loro sito. 

× Contattaci