Mobili a Bussolotto

Una definizione che abbiamo
scoperto con solo dopo aver iniziato la nostra attività con ELEMENTI Bottega di Design proviene dal mondo dei falegnami e mobilieri.
Riguarda i mobili in generali e anche in questo caso delinea una divisione all’interno della quale trovano posto tutti mobili che compongono l’arredo delle nostre case.
Stiamo parlando dei
Mobili a Bussolotto e non.
I Mobili a Bussolotto sono tutti quei mobili che hanno una struttura finita ed indipendente da altri mobili.

Ad esempio una credenza è un mobile a bussolotto, ma esistono esempi anche più moderni che rendono bene l’idea di cosa significhi avere una struttura indipendente da altri mobili, come gli esempi qui sotto.

Mobili_su_misura_arredamento

Tutte le altre combinazioni di elementi d’arredo che riempiono uno spazio, come ad esempio le pareti attrezzate in cui varie funzioni vengono inserite all’interno di un’unica struttura, non fanno parte della grande categoria di Mobili a Bussolotto.
Infatti questi vengono detti, invece, Mobili a spalla, ovvero quando un unico fianco o struttura verticale serve per collegare ante, ripiani, e schiene tra loro.

La cabina armadio, se costruita utilizzando dei fianchi struttura, è un esempio perfetto dei mobili cosiddetti a spalla: è un armadio in cui si può accedere dentro con tutto il corpo. Può anche essere una stanza con scaffali, cassetti ed appenderia a vista senza ante.

mobili_su_misura_arredamento_falegnami
Foto credits: Pinterest
× Contattaci